AVVISO
   
   
 

 

 

LEGGE REGIONALE 5 GIUGNO 2020, N. 6 - CONTIRIBUTO A SOSTEGNO DELLE ATTIVITA' A FAVORE DI PAZIENTI ONCOLOGICI SOTTOPOSTI A CHEMIOTERAPIA

INTERVENTO, SOGGETTI, RISORSE 

1 FINALITA’ 

 La finalità della misura è sostenere i pazienti oncologici affetti da alopecia a seguito di trattamento antitumorale, mediante un contributo economico per l’acquisto di una parrucca, quale ausilio che può concorrere a migliorare la qualità della vita e l’inclusione sociale.

2 RIFERIMENTI NORMATIVI 

 - Legge Regionale 5 giugno 2020, n. 6 “Contributi a sostegno delle attività a favore di pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia”  

- Deliberazione della Giunta Regionale del 23 dicembre 2020, n. 496 “L.R. n. 6/2020; contributi per l’acquisto di parrucche in favore di pazienti oncologici. Indirizzi operativi”; 

- Determinazione Dirigenziale Servizio Programmazione delle Politiche Sociali n. 7897 del 30 dicembre 2020 “L.R. n. 6/2020; contributi per l’acquisto di parrucche in favore  di pazienti oncologici - Impegno di spesa”. 

- Legge Regionale 23 maggio 2022, n. 7 “Disposizioni collegate alla manovra di Bilancio 2022-2024 in materia di entrate e spese. Modificazioni ed integrazioni di leggi regionali.” 

- Determina Dirigenziale del 24 luglio 2023 n. 3726 “Deliberazione della Giunta Regionale del 23 dicembre 2020 n. 496 L.R. n. 6/2020 - contributi per l’acquisto di  parrucche in favore di pazienti oncologici” riapertura termini per l’invio delle istanze  per la concessione del contributo; 

- Circolare n. 8/2023 “Deliberazione della Giunta Regionale del 23 dicembre 2020 n.  496 - L.R. n. 6/2020 - contributi per l’acquisto di parrucche in favore di pazienti  oncologici. Indirizzi operativi” – riapertura termini. 

3 SOGGETTI BENEFICIARI 

Persone residenti nella Regione Molise (nei Comuni dell’ATS di Termoli e dell’ATS di Larino) alla data di presentazione della domanda di contributo, affette da alopecia a seguito di trattamento antitumorale e appartenenti ad un nucleo familiare con ultima dichiarazione ISEE pari o inferiore a 40.000,00 euro.  Ogni persona può presentare al massimo una sola domanda di partecipazione al presente avviso e può accedere al contributo economico una sola volta ogni due anni. 

 4 DOTAZIONE FINANZIARIA 

 La dotazione finanziaria messa a disposizione per il presente avviso è pari a euro 35.000,00 (di cui € 10.553,24 per l’ATS di Termoli) in base a quanto previsto dalla L.R. n. 6/2020 e dalla D.D. n. 7897 del 30/12/2020, per il finanziamento delle domande presentate dal 1°  agosto 2023 al 1° novembre 2023. 

Le domande che soddisfano tutti i requisiti previsti dal presente Avviso saranno finanziate in base all’ordine di invio al protocollo delle stesse, fino ad esaurimento delle risorse assegnate agli Ambiti Territoriali Sociali con D.D. Servizio Programmazione delle Politiche Sociali n. 7897 del 30/12/2020. 

In considerazione del notevole lasso di tempo trascorso dalla scadenza dell’ultimo Avviso e allo scopo della più ampia attuazione della finalità legislativa, saranno considerate ammissibili anche le spese sostenute per l’acquisto di una parrucca di cui alla L.R. n. 6/2022 e ss.mm.ii. a partire dal 1° gennaio 2023 e fino alla data di scadenza dei termini sopra indicati (1° novembre 2023) per l’invio delle istanze, fermo restando le risorse disponibili. 

Successivamente al raggiungimento dello stanziamento programmato, nel caso in cui risultino eventuali economie generate da rinunce/revoche/decadenze riferite a domande in precedenza ammesse e finanziate, sarà comunque possibile ammettere a finanziamento le domande pervenute nei termini sopra riportati ed escluse per mancanza di risorse, purché presentino i requisiti richiesti dal presente avviso. 

 

CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO 

 1 CARATTERISTICHE DEL CONTRIBUTO 

 Il presente avviso, finanziato con risorse proprie della Regione Molise, è finalizzato a sostenere l’acquisto di parrucche in favore di pazienti oncologici affetti da alopecia a seguito di trattamento antitumorale. 

L’ammontare del contributo è stabilito nella misura massima di euro 400,00 a persona per l’acquisto di una parrucca, nei limiti delle risorse assegnate agli Ambiti Territoriali Sociali con D.D. n. 7897 del 30/12/2020. 

Nel caso in cui il costo di acquisto della parrucca sia inferiore o pari a euro 400,00 il contributo erogabile sarà pari al costo di acquisto. 

Il contributo si configura come contributo a fondo perduto e non rileva ai fini degli aiuti di stato essendo destinato a singoli individui. 

 

2 SPESE AMMISSIBILI 

 È ammissibile al contributo esclusivamente il costo sostenuto per l’acquisto di una parrucca. 

 C. FASI E TEMPI DEL PROCEDIMENTO 

 1 MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 

 Le domande devono essere presentate attraverso il modello di domanda unico regionale approvato con D.D. n. 805 del 11/02/2021 allegato al presente avviso.  Il modello di domanda, sottoscritto dal richiedente a pena di esclusione, deve essere   compilato in ogni sua parte e allo stesso deve essere allegata tutta la documentazione richiesta. 

Le domande devono essere inoltrate ai seguenti Ambiti Territoriali Sociali: 

- per i cittadini residenti nei Comuni ricadenti negli Ambiti Territoriali Sociali di Campobasso e Bojano-Riccia sarà competente l’Ambito Territoriale Sociale di Campobasso (Comune di Campobasso); 

- per i cittadini residenti nei Comuni ricadenti negli Ambiti Territoriali Sociali di Isernia, Agnone e Venafro sarà competente l’Ambito Territoriale Sociale di Isernia (Comune di Isernia); 

- per i cittadini residenti nei Comuni ricadenti negli Ambiti Territoriali Sociali di Termoli e Larino ovvero i comuni Acquaviva Collecroce, Campomarino, Castelmauro, Civitacampomarano, Guardialfiera, Guglionesi, Lupara, Mafalda, Montecilfone, Montefalcone nel Sannio, Montemitro, Montenero di Bisaccia, Montemitro, Palata, Petacciato, Portocannone, San Felice del Molise, San Giacomo degli Schiavoni, Tavenna, Termoli, Larino, Bonefro, Casacalenda,  Colletorto, Montelongo, Montorio nei F., Provvidenti, Ripabottoni, Rotello, San   Giuliano di P., San Martino in P., Santa Croce di Magliano e Ururi sarà competente l’Ambito Territoriale Sociale di Termoli (Comune di Termoli). 

 

Per quanto concerne la competenza dell’Ambito Territoriale Sociale di Termoli, le domande devono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità: 

➢ a mezzo pec: protocollo@pec.comune.termoli.cb.it (nel qual caso la casella di posta elettronica certificata di partenza deve essere personale, associabile direttamente al soggetto richiedente il contributo); 

➢ a mezzo raccomandata A.R., indirizzata all’indirizzo “Ufficio protocollo del Comune di Termoli - Via Sannitica n. 5 - 86039 Termoli, con in oggetto la seguente dicitura “Domanda per l’accesso al contributo ai sensi della L. R. n.6/2020 contributi a sostegno delle attività a favore dei pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia”; 

 

Le domande di partecipazione devono essere inviate dal 1° agosto 2023 fino al 1 ° novembre 2023. Ai fini della verifica della data di presentazione della domanda farà fede, in caso di pec, la data di invio al protocollo registrata dalla procedura online e, in caso di raccomandata A.R., la data del timbro postale. 

 La mancata osservanza delle modalità di presentazione costituirà causa di inammissibilità formale della domanda di partecipazione. 

 

2 TIPOLOGIA DI PROCEDURA PER L’ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE  

La procedura di presentazione delle istanze è a sportello, le domande saranno valutate in ordine di presentazione a condizione di rispettare i requisiti di ammissibilità e fino ad esaurimento delle risorse assegnate agli Ambiti Territoriali Sociali con D.D. Servizio  

Programmazione delle Politiche Sociali n. 7897 del 30/12/2020. 

L’assegnazione dei contributi è subordinata alla disponibilità delle risorse, come richiamato  al precedente punto B, paragrafo 1. 

3 ISTRUTTORIA 

Entro venti giorni dalla protocollazione della domanda, l’ATS competente per territorio provvede all’istruttoria della stessa, verificando la sussistenza dei requisiti di ammissibilità dei soggetti richiedenti, la correttezza della modalità di presentazione della domanda di partecipazione, la completezza e la correttezza documentale. 

L’ATS si riserva la facoltà di richiedere ai soggetti richiedenti i chiarimenti e le integrazioni che si rendessero necessari, fissando un termine per la risposta che dovrà essere fornita dal soggetto richiedente entro i termini fissati. In tale ipotesi i termini temporali indicati per la conclusione dell’istruttoria si intendono interrotti sino al ricevimento della documentazione integrativa. La mancata risposta del soggetto richiedente entro il termine stabilito costituisce causa di non ammissibilità della domanda. 

L’ATS competente, accertata la disponibilità delle risorse assegnate per la misura, approva con proprio provvedimento le istanze da ammettere a contributo e le trasmette, unitamente allo stesso provvedimento, alla Regione Molise che, nei successivi 10 giorni, autorizzerà  l’ATS ad erogare il contributo economico in un’unica soluzione. Gli ATS, entro 20 giorni dall’autorizzazione regionale, provvederanno a liquidare il contributo ai beneficiari, dandone comunicazione agli stessi. 

DISPOSIZIONI FINALI 

 1 OBBLIGHI DEI SOGGETTI BENEFICIARI 

Il beneficiario del contributo si impegna ad accettare tutte le prescrizioni del presente avviso e a fornire, nei tempi e nei modi di volta in volta indicati, l’integrazione documentale, qualora  richiesta. 

 

2 DECADENZA, REVOCA E RINUNCIA DEI SOGGETTI BENEFICIARI 

 

La rinuncia al contributo, opportunamente motivata, deve essere comunicata all’ATS competente tramite pec o raccomandata A.R..  

Il contributo verrà revocato dall’ATS in caso di inosservanza e inadempienza delle  disposizioni, prescrizioni e vincoli previsti dall’avviso o qualora risultino false le dichiarazioni  rese e sottoscritte dal beneficiario. 

L’ATS si riserva di non liquidare il contributo oppure, se le somme sono già state erogate, di adottare azioni di recupero delle somme indebitamente percepite. 

 

3 CONTROLLI 

Gli ATS possono procedere ad una verifica a campione sulle autocertificazioni prodotte dagli istanti in fase di presentazione delle domande. 

 

4 PUBBLICAZIONE 

 Copia integrale del presente avviso e dell’allegato modello di domanda unico regionale è  pubblicato sul sito della ASREM. 

Qualsiasi informazione relativa al presente Avviso potrà essere richiesta all’ATS competente  (ambito.termoli@comune.termoli.cb.it) oppure al seguente indirizzo mail  (progsoc@regione.molise.it) specificando nell’oggetto “richiesta informazioni avviso  pubblico contributo acquisto parrucche”.





AVVISO 

MODULO DI DOMANDA

 

   
   
   
   

Comune di San Giacomo degli Schiavoni - Corso Umberto I n° 114 - 86030 San Giacomo degli Schiavoni (CB) - tel 0875 51130- fax 0875 700089 - indirizzo posta elettonica certificata: comune.sangiacomo@pec.it