PEC
 
Link d'interesse
Siti di informazione
 
Partner tecnologici

 

 

Benvenuto
Ospite

Contatore visite

1196326

Utenti presenti

88

 

 

 

 
 
   
   

IUC - Nota informativa



Nella seduta del Consiglio Comunale del 17 settembre 2014 sono state deliberate le aliquote e le tariffe anno 2014 di:
IMU – Imposta Municipale Propria
TASI – Tributo sui Servizi Indivisibili
TARI – Tassa sui Rifiuti
che compongono la nuova IUC – Imposta Unica Comunale, entrata in vigore il 1° gennaio 2014, come previsto dall’art. 1 comma 639 della L. 27 dicembre 2013, n. 147.

Nella medesima seduta è stato altresì approvato il Regolamento per la disciplina della IUC, che è pubblicato sul sito istituzionale dell’Comune di San Giacomo degli Schiavoni, che disciplina l’applicazione di IMU-TASI-TARI.

Di seguito si riassumono sinteticamente gli aspetti fondamentali, rimandando ad una attenta lettura del regolamento la corretta applicazione dei tributi.

IMU Imposta Municipale Propria
L’imposta è dovuta dal proprietario dell’immobile, dal titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sullo stesso;
Le nuove disposizioni normative prevedono l’esclusione dal pagamento dell’IMU delle abitazioni principali e delle relative pertinenze (soltanto n. 1 unità immobiliare per ogni categoria C/2 – cantine/magazzini, C/6 – box/posti auto, C/7 – tettoie, anche se iscritte in catasto unitamente all’unità ad uso abitativo, fino ad un massimo di n. 3 pertinenze appartenenti ciascuna ad una categoria catastale diversa) fatta eccezione per gli immobili censiti in cat. A/1, A/8 e A/9 adibiti ad abitazione principale, che continuano ad essere assoggettati all’IMU.
Sono assimilate ad abitazione principale:
-le abitazione di anziani o disabili che acquisiscono la residenza presso un istituto di cura, sempre che l’immobile non sia locato;
- l’abitazione concessa in uso a parente o affine di primo grado che la utilizzi come abitazione principale;
Non è considerata abitazione principale l’abitazione di cittadini italiani residenti all’estero, per i quali tuttavia è stabilita una riduzione del 50% dell’imposta;
Per gli altri fabbricati/altri immobili in generale (comprese le aree fabbricabili, e anche per i c.d. “secondi” box/posti auto, le “seconde” cantine/magazzini, …) resta in vigore la disciplina dell’IMU e pertanto per questi immobili dovrà essere versata tale imposta alle scadenze previste.
Rata in ACCONTO 16 giugno 2014 50% dell’imposta dovuta
Rata a SALDO 16 dicembre 2014 Restante 50% dell’imposta dovuta

TASI Tributo sui Servizi Indivisibili
Il presupposto impositivo della TASI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di fabbricati, ivi compresa l'abitazione principale come definita ai fini dell'imposta municipale propria, di aree scoperte nonché di quelle edificabili, a qualsiasi uso adibiti.
L’imposta è dovuta dal proprietario dell’immobile, dal titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sullo stesso e dall’ex coniuge assegnatario della casa coniugale (in quanto titolare di un diritto di abitazione).
Si rammenta che l’abitazione principale è quella posseduta dal contribuente a titolo di proprietà o usufrutto o altro diritto reale in cui il contribuente e i suoi familiari hanno residenza anagrafica e dimora abituale.
Qualora l’immobile sia detenuto da soggetto diverso dal proprietario, l’imposta dovuta deve essere versata in misura del 90% dal proprietario e in misura del 10% dal detentore.
Si ricorda che in caso di occupante diverso dal proprietario è necessario provvedere a denunciare la condizione di occupazione/locazione/concessione dei locali da soggetto diverso dal proprietario, anche ai fini TARI, come di seguito riportato.
Per l’anno 2014 il versamento dell’imposta è previsto interamente a saldo con scadenza il 16 dicembre

TARI Tassa sui Rifiuti
L’imposta va versata su qualsiasi immobile, abitazioni principali con relative pertinenze e non, locali o aree scoperte a qualunque uso adibiti suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati.
E’ dovuta da chi possiede, occupa o detiene, a qualsiasi titolo e anche di fatto gli immobili sopra descritti.
Le tariffe sono diversificare per utenze domestiche e utenze non domestiche e sono composte da una quota fissa e una quota variabile; per le utenze domestiche le tariffe sono distinte in base alla consistenza del nucleo familiare.
Il pagamento del tributo per l'anno 2014 è effettuarsi in  3 rate con scadenze:
Rata unica o prima rata 01/12/2014
Seconda rata                   30/01/ 2015
Terza rata                          02/03/2015
Il contribuente riceverà al proprio domicilio, come avvenuto in passato per TARSU e TARES, il prospetto dell’imposta dovuta, con gli appositi moduli già predisposti per il pagamento.

Per quanto non riportato in questa nota informativa si rimanda al vigente regolamento comunale.
 
Modulistica
Regolamento comunale
Codici tributo per versamenti IUC tramite F24
 
 
   

Comune di San Giacomo degli Schiavoni - Corso Umberto I n° 114 - 86030 San Giacomo degli Schiavoni (CB) - tel 0875 51130- fax 0875 700089 - indirizzo posta elettonica certificata: comune.sangiacomo@pec.it